Catalogo
delle attrezzature
Rizzoli RIT - attrezzature
Risultati 1-20 di 23
Nome attrezzatura | Descrizione | ||
---|---|---|---|
Apparecchiature per allestimento di preparati istologici per tessuti decalcificati e non: microtomi, sistema di taglio e abrasione, levigatrice, microscopi ottici | Strumentazione funzionale all'allestimento di preparati istologici di vari tessuti molli e duri sia decalcificati che mineralizzati, per valutazioni di biocompatibilità dei biomaterali da impianto (seguendo norme ISO 10993), reazioni infiammatorie agli impianti, proprietà rigenerative di biomateriali, scaffolds per ingegneria tessutale o dispositivi protesici, riparazione dei tessuti a seguito di trattamenti innovativi per la terapia delle lesioni degenerative, traumatiche, neoplastiche, infiammatorie. In particolare la strumentazione comprende: stufe essiccatrici, bagnomaria e bagni stendifettine, dispensatori automatici di paraffina, microtomi a slitta o rotativi (Leitz, Zeiss, Leica), vaschette termostatate, prelevigatrici e levigatrici, unità di taglio e abrasione, troncatrici metallografiche, demineralizzatori | ||
Apparecchiature per analisi biomeccaniche, cinematiche e tribologiche | Tribometri e altre strumentazioni per effettuare Test per la valutazione ex vivo dell'osteointegrazione di impianti, della biofunzionalità di scaffold e costrutti ingegnerizzati, delle caratteristiche meccaniche di tessuti biologici sani, patologici e rigenerati, anche l'impiego di sistemi di acquisizione e analisi di immagine, di tracking, di accellerometri | ||
Apparecchiature per analisi dei materiali per dispositivi impiantabili | Strumentazioni per effettuare test di indentazione per la verifica del grado di durezza di materiali secondo Vickers, in particolare: sistema di micro e nanoindentazione (nanoindentation tester NHT2, CSM Instruments), microdurometri (Duroscan 70, Struers), Rugosimetri (RT1200, PCE Instruments) | ||
Apparecchiature per la stabulazione, manipolazione e gestione di modelli in vivo, anche per particolari esigenze di ricerca (es. soggetti immunodepressi, transgenici e Knock- out) | Vengono svolte attività di ricerca in vivo secondo il D.L.vo n. 26/2014.Le terapie o i biomateriali che sono stati preventivamente ed esaurientemente studiati in vitro e che hanno dato risultati di sicurezza ed efficacia promettenti per la cura dei pazienti, vengono successivamente valutati in affidabili modelli sperimentali in vivo. Seguendo il principio delle tre R di Russell e Burch: Replace, Reduce, Refine, questi modelli vengono allestiti ed impiegati per valutare la biocompatibilità di biomateriali e scaffold (test previsti da ISO 10993) e valutare sicurezza ed efficacia di terapieper la cura di lesioni acute, croniche, infiammatorie/infettive, neoplastiche dei tessuti muscoloscheletrici (studi proof of concepts). | ||
Apparecchiature per saggi di biologia molecolare su acidi nucleici | Strumenti necessari all'isolamento, all'amplificazione e all'analisi degli acidi nucleici quali: omogeinizzatore di tessuti che operano sia a temperatura ambiente che a freddo, tramite l'impiego dell'azoto liquido, per preservare l'RNA, bagni a ultrasuoni, transilluminatori UV, spettrofotometro a micropiastra (Tecan), a cuvette (Biorad) o a goccia (Nanodrop 1000, Thermofisher) per quantificare e verificare la purezza degli acidi nucleici, termociclatori a gradiente e non, in tubo (perkin elmer e applied byosistem), in capillari (Light Cycler, Roche), in piastra (biorad), telecamera sensibile agli UV (GelDoc Biorad), camere per corsa elettroforetica. | ||
Apparecchiature per saggi di biologia molecolare su proteine | Strumenti necessari all'isolamento, all'amplificazione e all'analisi delle proteine quali: omogeinizzatore di tessuti che operano sia a temperatura ambiente che a freddo, tramite l'impiego dell'azoto liquido, per preservare le protine, bagni a ultrasuoni, spettrofotometro a micropiastra (Tecan), a cuvette (Biorad) o a goccia (Nanodrop 1000, Thermofisher) per quantificare le proteine, celle per corsa elettroforetica mini e maxigel, telecamera sensibile al segnale chemioluminescente. | ||
Apparecchiature per saggi di biologia molecolare su proteine | Strumenti necessari all'isolamento, all'amplificazione e all'analisi delle proteine quali: omogeinizzatore di tessuti che operano sia a temperatura ambiente che a freddo, tramite l'impiego dell'azoto liquido, per preservare le protine, bagni a ultrasuoni, spettrofotometro a micropiastra (Tecan), a cuvette (Biorad) o a goccia (Nanodrop 1000, Thermofisher) per quantificare le proteine, celle per corsa elettroforetica mini e maxigel, telecamera sensibile al segnale chemioluminescente. | ||
Apparecchiature per saggi immunoenzimatici | Strumenti utili all'esecuzione di saggi immunoenzimatici, quali: sistema di lavaggio automatico delle piastre e spettrofotometri a piastra per luminescenza, fluorescenza, assorbanza (Tecan) | ||
Apparecchiature per saggi preclinici in vitro per studiare e indurre il differenziamento di osteoclasti | Troncatrici (es. semi-automatica IsoMet LSS) che permettono di tagliare 'dischetti' di tessuto osseo o simil-osseo della dimensione adatta per la semina di precursori osteoclastici in piastra e tutto il resto della strumentazione necessaria per saggi preclinici in vitro sugli osteoclasti | ||
Apparecchiature per saggi preclinici in vitro su modelli dinamici 3D tramite l'impiego di camere microfluidiche | Piastre microfluidiche a diversi scopi (per la ricostruzione di vasi, collegamenti neuornai assonali, pareti cellulari per saggi di adsormineto gastrico e intestinale, tumori nella matrice extracellulare), micropipettatori automatizzati, agitatore per permettere la perfusione durante la coltura, tutto il resto della strumentazione inclusa nella camera sterile (cleanroom). | ||
Apparecchiature per saggi preclinici in vitro su modelli statici e dinamici 2D e 3D | Camera sterile (cleanroom), e strumenti ivi contenuti: cappe biohazard Herasafe, centrifughe, bidoni per azoto liquido, bagni termostatati, agitatori, incubatori a CO2 e a diversa tensione di ossigeno, sonicatori, frigoriferi e congelatori, microscopi rovesciati con e senza sistema di acquisizione e analisi di immagine, autoclavi, bilance analitiche e cappa chimiche. | ||
Bioreattore | Attrezzatura per saggi preclinici in vitro su modelli dinamici 3D per permette l'impiego di colture cellulari 3D in perfusione | ||
Biostampante 3D | Biostampante 3D con testine adatte alla stampa di idrogel, con o senza cellule. | ||
Citofluorimetro | Analisi veloce ed automatica di popolazioni cellulari in sospensione per la misurazione di caratteristiche fisiche e/o biochimiche (volume, granulosita’, fluorescenza), in modalità multiparametrica. | ||
Flexercell Strain Unit: PC/pompa vuoto e tensione | Strumento in grado di produrre forze meccaniche di pressione e utile per studi in vitro sulla risposta cellulare a tali stimoli | ||
Microscopio elettronico a trasmissione | Annesso allo strumento si aggiunge la possibilità ad accedere alla strumentazione necessaria per la preparazione dei campioni come l'ultramicrotomo o microscopi ottici (Nikon) per la pre-analisi delle sezioni semi-fini, tagliavetri e appuntitori di piastra. | ||
Microscopio ottico confocale | Strumento configurato per acquisizioni veloci, e tramite ultrarisoluzione (SIM), su campioni fissati e vitali in time-lapse, con analisi dello spettro, di co-localizzazione, e possibilità di fare acquisizioni con tecniche FLIM e FRET, e per fare deconvoluzione e volume rendenring. Annesso allo strumento si aggiunge la possibilità ad accedere alla strumentazione necessaria per la preparazione dei campioni come il criostato (Leica) o miscoscopi ottici a fluorescenza per la pre-analisi del campione | ||
Microtomografi in vivo ed ex vivo ad alta risoluzione | Analisi microtomografica bidimensionale e tridimensionale pe la caratterizzazione morfologica e strutturale di biomateriali, scaffold e tessuti biologici, microCT in vivo | ||
scanner per digitalizzazione ed analisi vetrini istologici | Strumento per create vetrini digitali di alta qualità con capacità a cinque vetrini e ingrandimento 20x e 40x | ||
Sistema per la funzionalizzazione nanostrutturata di superfici di dispositivi impiantabili tramite deposizione da elettroni pulsati | Sistema di deposizione da elettroni pulsati (Ionized Jet Deposition) per la deposizione di un layer nanostrutturato su superfici |